IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
GRATUITO PATROCINIO A SPESE DELLO STATO-ROVIGO-45100

Il gratuito patrocinio prevede che le spese del proprio avvocato siano pagate dallo Stato. Per ottenerlo occorre avere un reddito non superiore a e €. 11.493,82: solo per i processi penali tale limite può essere alzato di €. 1.000,00 per ogni membro del nuceo familiare.
Se l'interessato vive con altre persone, però, il reddito cui far riferimento per l'ammissione al patrocinio a spese dello stato è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.
Un'eccezione a questa regola la troviamo nei casi di separazione, divorzio, affidamento di figli minori o altre cause aventi ad oggetto diritti della personalità, dove si considera il solo reddito del richiedente e non anche quello degli altri membri della famiglia.
Nella convinzione che l'esperienza maturata negli anni debba essere messa a disposizione anche ai meno abbienti, i professionisti dello Studio Legale Giroldini sono iscritti alle liste degli avvocati abilitati al gratuito patrocinio.
E' importante sapere, però, che il patrocinio a spese dello stato copre le spese legali per i procedimenti in tribunale (civili, penali, tributari ed amministrativi), ma non per le consulenze o l'assistenza legale stragiudiziale (solo per le "cause"). In ragione di ciò lo Studio Legale Giroldini applica una tariffa dimezzata per le consulenze richieste da coloro che avrebbero diritto al gratuito patrocinio.
Se credete di avere i requisiti per accedere al gratuito patrocinio, e volete affidarci la pratica, compilate il modulo sottostante. Alla verifica del diritto al patrocinio a spese dello stato, presenteremo gratis la domanda alle Autorità competenti.
N.B.: L'invio del modulo compilato non costituisce in alcun modo conferimento di incarico al ns. studio. L'unica finalità è quella di valutare se ci sono i presupposti per un gratuito patrocinio, con la comodità di poterlo fare da casa e senza costi.
Se l'interessato vive con altre persone, però, il reddito cui far riferimento per l'ammissione al patrocinio a spese dello stato è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.
Un'eccezione a questa regola la troviamo nei casi di separazione, divorzio, affidamento di figli minori o altre cause aventi ad oggetto diritti della personalità, dove si considera il solo reddito del richiedente e non anche quello degli altri membri della famiglia.
Nella convinzione che l'esperienza maturata negli anni debba essere messa a disposizione anche ai meno abbienti, i professionisti dello Studio Legale Giroldini sono iscritti alle liste degli avvocati abilitati al gratuito patrocinio.
E' importante sapere, però, che il patrocinio a spese dello stato copre le spese legali per i procedimenti in tribunale (civili, penali, tributari ed amministrativi), ma non per le consulenze o l'assistenza legale stragiudiziale (solo per le "cause"). In ragione di ciò lo Studio Legale Giroldini applica una tariffa dimezzata per le consulenze richieste da coloro che avrebbero diritto al gratuito patrocinio.
Se credete di avere i requisiti per accedere al gratuito patrocinio, e volete affidarci la pratica, compilate il modulo sottostante. Alla verifica del diritto al patrocinio a spese dello stato, presenteremo gratis la domanda alle Autorità competenti.
N.B.: L'invio del modulo compilato non costituisce in alcun modo conferimento di incarico al ns. studio. L'unica finalità è quella di valutare se ci sono i presupposti per un gratuito patrocinio, con la comodità di poterlo fare da casa e senza costi.